LIBRERIA API

BIBLIOTECA STORICA dell’API, AFRI e del PIONIERE

Vogliamo mettere a disposizione in elettronico tutta la produzione libri pubblicata come API, AFRI o Il Pioniere nel periodo che va dal 1949 al 1970. Fu una produzione abbondante che rientrava nel progetto educativo verso i giovani che l’Associazione voleva sviluppare. Certamente molti scritti sono datati ma rapprentano una testimonianza dell’epoca e non sono facilmente reperibili. Oggi con l’aiuto di biblioteche o collezionisti privati questi documenti stanno ritrovando la luce e noi li vogliamo mettere a disposizione del pubblico. Chi dovesse avere dei documenti che non sono presenti in questo elenco può, se vuole, metterli a disposizione dell'archivio, inviandoli in formato PDF e noi li vogliamo mettere a disposizione pubblicandoli.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 335 6449117

www.associazionepionieri.itwww.ilpioniere.org

 pubblicita

 

 

 
 
 
 

 

Archivio Storico1 

 
biblioteca
 
 
L’Archivio storico “Dina Rinaldi” è un centro culturale ricco di materiale cartaceo legato alla storia della sinistra, un pezzo di memoria d’Italia raccontata dal basso, a partire dalle vicende legate al “Pioniere” di Gianni Rodari e Dina Rinaldi ed all’A.P.I. di Carlo Pagliarini.
 
 
Elogio del cartaceo
Nell’epoca del digitale, dove tutto è a portata di clic, sembra quasi che il fascino dello stampato sia inevitabilmente eclissato a fronte dell’avanzata irresistibile dell’immateriale. Eppure ….  il fruscio della carta, la presenza fisica dell’oggetto, la testimonianza tangibile della fatica, dei sogni e del sudore di generazioni che hanno provato a scalare il cielo della politica e della cultura, rimangono necessari ed assolutamente complementari al mare magnum della rete.
 
 
Fonti storiche
Per sfuggire al filtro dei vari motori ricerca, per nulla disinteressati nella cernita di cosa segnalare e cosa dimenticare,  il testo consultabile rimane l’ancora per la ricerca e la verifica delle fonti, secondo l’antico saggio Carta Canta.
 
 
Materiali d’archivio
La catalogazione del materiale presente nell’Archivio Storico “Dina Rinaldi” è suddiviso in tre settori, a loro volta numerati in differenti tipologie: il primo settore correlato al “Pioniere” ed all’A.P.I., il secondo ai fumetti dagli anni 60 alle graphic novels, il terzo settore alle raccolte di Rinascita.
 
Settore 1:
1) Collezione del “Pioniere”, dagli anni ‘50 agli anni ‘60, alcuni numeri prodomi del “Pioniere” come il “Moschettiere” e “La Città dei Ragazzi”.
2) Editoria dei libri d i Gianni Rodari sia nelle versioni originali che nelle ristampe Einaudi
3) Saggi su Gianni Rodari e “Il Pioniere”
4) Testi di Carlo Pagliarini, materiale sull’A.P.I.
5) Scritti di Dina Rinaldi
6) Testi e riviste sul dibattito pedagogico a partire dai grandi maestri come Makarenko o Piaget
7) Materiale sull’UDI
8) Altro materiale inerente alla vicenda politica e culturale del dopoguerra
 
Settore 2: 
1) Collezione di “Linus”, “Charlie Hebdo”, ed altre strips della rivoluzione a fumetti del dopo 1965
2) Collezione di “Tango” “Il Male” e numeri di “Cuore”
3) Cartonati di fumetti popular e diverse graphic novels
4) Collezione “Il Corriere dei Piccoli”
5) Collezione “Il Vittorioso”
6) Collezione “La scoperta del mondo a fumetti” degli Editori Riuniti in 8 volumi
7) Altro vario materiale a fumetti
 
Settore 3:
 1) Collezione di Rinascita dal 1944 al 1991 ed altri testi della stampa comunista.
 
 
Dove Siamo
L’Archivio Storico “Dina Rinaldi” è sito in via Zanardi 369 a Bologna (cap 40131), presso l’emittente locale Radio Citta’Fujiko.
 
 
Per consultare l’Archivio
La consultazione del materiale dell’Archivio Storico “Dina Rinaldi” e possibile prenotando una visita negli orari tra le ore 11 e le ore 13 dal lunedi al venerdi, telefonando a Alfredo Pasquali (3319483276) e specificando l’oggetto della consultazione. Nel mese di agosto l’archivio è chiuso per ferie.
 
 
Il catalogo del materiale
Il materiale consultabile è riscontrabile ampiamente nei due elenchi presenti in questo sito: il primo racchiude un’elencazione di materiale catalogato per titoli dei volumi, il secondo catalogato per titoli ed autori di strips per quelle riviste ricche di vari contributi di fumettisti.
 
 
Per Collaborazioni
Per tutte quelle realtà che vogliano organizzare iniziative coerenti col materiale dell’Archivio storico “Dina Rinaldi”, disponibili per offrire contributi di idee e materiale come mostre itineranti e video a tema, a seconda delle necessità e possibilità. Per contattarci telefonare a Morena Moretti ((3497577484)
 
 
20210707 120832 1 compressed  20210707 102836 compressed  20210707 102731 compressed  20210707 102647 compressed
 
20210707 102705 compressed
 

Memoria

Il Comitato Ricerche Associazione Pionieri vi invita a partecipare all’iniziativa della Brigata Viganò. ( https://www.facebook.com/brigatavigano/ )

Primo appuntamento martedi 31 ottobre 2017 alle 17.00 in sala Farnese a Bologna, il gruppo di ragazze  'brigata Viganò' in occasione della'festa della storia' presentano il libro illustrato'la bambola brutta':Il racconto di Renata Viganò che fu pubblicato per la prima volta sul Pioniere n.9 pag, 7 del 1960 nella rubrica “I grandi racconti del Pioniere”. A seguire gli altri appuntamenti saranno a Febbraio, Marzo, Aprile e Giugno 2018 (l’elenco date nel depliant). Queste giovani studiose hanno deciso di raccontare la Resistenza nelle scuole partendo da quello che la Ginsburg definì il più bel racconto sulla resistenza.

 n 9 28 febbraio 1960 pag 7

I grandi racconti del Pioniere n. 9 pag. 7 /1960

 

La bambola brutta, storia di Eloisa partigiana è un libro illustrato che apre un ampio progetto “Dedicato a Renata Viganò”, con l’obiettivo di dare nuova luce alla figura e all’opera dell’autrice del noto romanzo L’Agnese va a morire e di parlare con i ragazzi della Re sistenza.

     Vigano La bambola brutta frontespizio 1  Vigano La bambola brutta copertina 2

E’ un’idea di Dafne Carletti, Sofia Fiore, Margherita Occhilupo, Marta Selleri, Elena Sofia Tarozzi, ventenni studentesse dell’Alma Mater, per l’occasione autodenominate “Brigata Viganò”, che lo hanno anche curato insieme a Tiziana Roversi, coordinatrice del gruppo di lavoro.

Con il consiglio scientifico di Antonio Faeti, il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e del comune di Bologna, il fondamentale contributo di ANPI, ARCI CGIL, UNIPOL e la collaborazione di tanti volontari.

Il racconto di Renata Viganò La bambola brutta è stato pubblicato la prima volta negli anni Cinquanta del Novecento; occupava una sola pagina, con un piccolo disegno ed una piccola foto di Renata, su un giornalino per ragazzi che si chiamava “Il Pioniere” ( n. 9 pag.7 del 1960), era di proprietà del PCI, Partito Comunista Italiano e lo dirigeva Gianni Rodari.

Ora quello stesso racconto torna nelle mani dei ragazzi in forma di libro illustrato, con le figure di Viola Niccolai e la grafica di Mauro Luccarini. Il dattiloscritto del racconto, che è depositato alla biblioteca storica dell'Archiginnasio tra i documenti del “fondo Meluschi-Viganò”, mostra che Renata Viganò lo pensò intitolato La bambola, e solo in un secondo tempo aggiunse l'aggettivo “brutta”, a mano. Noi ci prendiamo la libertà di aggiungere un sottotitolo eloquente, storia di Eloisa Partigiana, e di dargli l’aspetto di un albo illustrato, dove i 20 grandi disegni di Viola Niccolai accolgono integralmente quel testo pubblicato sul “Pioniere” (successivamente anche in un volume per i ragazzi del 1960 dal titolo Racconti nuovi, insieme a racconti di Calvino, Levi, Morante, Moravia, Pasolini).

L’albo illustrato è corredato da una copertina piuttosto originale: si apre e diventa una mappa di Bologna che aiuta i ragazzi a riconoscere alcuni luoghi simbolici della guerra partigiana a Bologna, come il Sacrario e il monumento di porta Lame, e ad orientarsi sulle tracce di Renata Viganò in città, la sua casa, il liceo, il giardino e l’asilo nido che portano il suo nome...

La bambola brutta, storia di Eloisa partigiana è, come dicevamo, il punto di partenza per un progetto più ampio “La bambola brutta. Dedicato a Renata Viganò”, che comprende il libro (offerto in regalo alle scuole coinvolte), due mostre, incontri con i ragazzi di scuola elementare e media, una giornata di studi alla Scuola di Lettere dell’Alma Mater, una lezione di Antonio Faeti al Centro di Ricerca di Scienze della Formazione, una tavola rotonda nell'ambito della Festa della Storia. A coronamento del percorso letterario e pedagogico, la posa di una targa in via Mascarella 63/2, nido e fucina operosissima per Renata Viganò e per il suo compagno Antonio Meluschi. Quella casa bolognese è stata un inconsueto “crocevia di paroleper più di una generazione di intellettuali, era un “porto di mare” dice Roberto Roversi, dove chi volesse parlare di arte, letteratura, cinema, storia, politica, veniva accolto generosamente, e sono stati in tanti: Marino Moretti, Roberto Roversi, Pasolini, Raimondi, il giovane Faeti…

La Bambola Brutta pieghevole 40x21 000     Vigano La bambola brutta  

Nelle scuole elementari si incontreranno le classi 5°: “La valigia di Renata”.

Nelle medie le classi 3°: “La bambola brutta”.

Alcuni insegnanti stanno aiutando le studentesse nel mettere a punto la didattica, in particolare Mirca Casella delle scuole Farini e Giovanni Cocchi delle Guercino. Indicazioni teoriche e di metodo sono arrivate da docenti di Scienze della formazione di Bologna e dobbiamo ringraziare Antonio Faeti che ci ha dedicato intere giornate, anche sotto il sole estivo di Pesaro, per una sorta di formazione personalizzata e specifica.

 

P.S.

Aggiornamento programma Biblioteca dell’Archiginnasio

24 marzo-maggio

La bambola di Viola

Mostra dei disegni originali di Viola Niccolai per l'albo illustrato "La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana". In occasione di Bologna Children's Bookfair 2018

A cura di Bonaventura Associazione Culturale e Brigata Viganò. In collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna - Biblioteca dell'Archiginnasio.

Inaugurazione della mostra 24 marzo ore 15:30 Biblioteca dell'Archiginnasio Piazza Galvani 1 Bologna.

 

Inoltre a Maggio (nuovo)

Come fossi una bambola brutta

giornata conclusiva di presentazione del lavoro intorno a La bambola brutta della Scuola secondaria di I° grado Farini

di Bologna

in via di definizione 

 ==============================

2 marzo 2018 ore 13,00

"Perché se tutto questo poi fosse inutile" 

Note sull'insegnamento inattuale di Renata Viganò

Lezione del professore Antonio Faeti rivolta a studenti, insegnanti, operatori culturali.

A cura del CRLI, Centro di ricerca in letteratura per l'infanzia del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna.

Con la partecipazione di Brigata Viganò e Tiziana Roversi.

Aula B, via Filippo Re 6, Bologna

 

VERSIONE FILMATO
 
 
 
VERSIONE RADIO 
 
 
VERSIONE YOU TUBE  
 
 
 
 
 

Intervento di Carlo Zaia Incontro di Omegna (VB) 22/11/2019

Intervento di Beldì Piero presso la Casa della Resistenza il 23/11/2019 - Verbania Fondotoce

 
 
 
 
 

Intervento di Brezza Riccardo presso la Casa della Resistenza il 23/11/2019 - Verbania Fondotoce 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Intervista al regista Francese JEAN-LUC MULLER (in lingua francese)

 

Intervista (in lingua inglese) a Guido Weißhahn, del Club dei Comic-Friends della DDR di Dresda

 

Il CRAP e il Pioniere - promo

 

Canzone del Campeggio di Dina Rinaldi cantata da Luciana Romoli

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Massimo Meliconi della presidenza dell'ANPI di Bologna

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Sergio Martelli coautore di "Pionieri a Bologna". Pionieri sempre: storia e storie dell’API

 

 Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Marco Fincardi docente Università di Venezia - PRIMA PARTE

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Marco Fincardi docente Università di Venezia - SECONDA PARTE

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Patrizia D'Antonio Université de Bourgogne France-Comté. Educatore di Alberto Manzi

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Sergio Rossi studioso sulla moda militante degli anni 70

 

Incontro del 21 aprile 2017 a Bologna. Intervento di Carlo Zaia Segretario del Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP)

 

PRESENTAZIONE di Anna Tonelli dell'Università di Urbino. - Biblioteca Bobbato - Pesaro - 1° Parte

 

Falce e fumetto: una storia della stampa periodica socialista e comunista per l'infanzia tra 800 e 900

di Juri Meda dell'Università di Macerata. - 2° Parte

 

Associazionismo per i ragazzi e Associazione Pionieri Italiani di Marco Fincardi dell'Università di Venezia.
Consigliere responsabile per la ricerca storica del CRAP. - 3° Parte

 

Come e perché abbiamo ricostruito una storia dimenticata.
Presentazione del sito web www.ilpioniere.org di Carlo Zaia Segretario del comitato Ricerche Associazione Pionieri. - 4° Parte

 

La storia della Resistenza raccontata dal "Pioniere" nelle scuole.
di Piero Beldì Responsabile attività culturali dell'Associazione Stella Alpina - Pombia (NO) - 5° Parte

 

Creato d Temperino Web Agency. Tutti i diritti riservati.